Utilizziamo l’intelligenza artificiale partendo dalla fase di registrazione in modo da poter rilevare utenti fraudolenti. Questa intelligenza artificiale si avvale di algoritmi capaci di trovare e segnalare utenti sospetti (come phishing*, scamming*, sextortion*, etc)
Tutti gli utenti devono verificare i loro indirizzi email in modo da poter usare le nostre piattaforme. Se ciò non dovesse avvenire, non sarà possibile connettersi con altri utenti e non si potranno ottenere delle proposte di contatto.
Diamo grande importanza alla verifica manuale dei profili e delle foto, che vengono fatte dai nostri operatori professionisti. Ciò avviene tramite la verifica di alcuni profili segnalati. Se questi profili vengono considerati sospetti, verranno bloccati, esaminati a fondo, o eliminati.
I nostri server utilizzano la crittografia SSL per la tua sicurezza. Controlla sempre la crittografia SSL nella barra dell’indirizzo URL in alto a sinistra.
Se noti qualcosa di strano, come un anomalia su un profilo che i test manuali o l’IA non hanno rilevato, dovete riportare il profilo immediatamente!
Come utente avrai la possibilità di segnalare altri utenti se noti attività fraudolente come phishing*, scamming*, o sextortion*. Le attività non conformi ai nostri Termini e Condizioni, che devono essere lette e accettate da ciascun membro, possono e devono essere segnalate.
Segnalare un utente è molto semplice Clicca sull’icona “segnala utente” che trovi sotto la foto di profilo. Le segnalazioni sono anonime e vengono trattate in modo confidenziale. L’utente segnalato non saprà che sei stato tu a riportarli.
Nel caso in cui dovessi denunciare un caso alla polizia, noi ti sosterremo nelle indagini della polizia al meglio delle nostre capacità.
Per avere una comunicazione sicura con le tue proposte di contatto, rimani sul nostro sito. Non spostarti su altre piattaforme o non usare email private, Skype, WhatsApp, etc. Usa terze piattaforme solo quando ti fidi ciecamente dell’altra persona. In ogni caso, noi consigliamo vivamente di rimanere sul nostro sito in modo da permettere di tracciare tutte le comunicazioni e ridurre il rischio di azioni fraudolente, scamming*, phishing* ed estorsioni sessuali.
I tuoi dati sono al sicuro con noi. Il tuo pseudonimo, numero di telefono e indirizzo email sono molto importanti e vengono trattati con molta cura. Non passare mai queste informazioni ad estranei o nuove conoscenze. Se decidi di passare le tue informazioni personali ad altri utenti nonostante i nostri avvertimenti, sarà a tuo rischio; be2 non sarà ritenuto responsabile.
Fate sempre attenzione di utilizzare l’URL corretto di be2 con la crittografia SSL visibile nella barra d’indirizzo in alto a sinistra. Non cliccare mai su link che ti vengono spediti nelle chat. Se un altro utente insiste nel chiederti informazioni personali o chiede di spostarsi su altre piattaforme, consideralo un rischio ed esercita la massima cautela. Noi non possiamo controllare cosa succede al di fuori della nostra piattaforma.
Difendersi contro queste truffe non è facile, ma ci sono dei segnali di avvertimento che puoi indentificare.
Il phishing tramite collegamenti o link è il primo passo. Ciò accade principalmente con l’invio di link abbreviati che non possono essere decifrati in anticipo. In tal caso, controlla sempre l'intero URL e non cliccare su link sconosciuti.
Uno scam, o truffa, mira solitamente ad attaccare le tue finanze. Ciò può avvenire in diversi modi. Gli scammer o truffatori di solito agiscono con molto fascino in modo da far innamorare il loro bersaglio velocemente. Il primo passo è quello del corteggiamento eccessivo. Dura di solito un paio di settimane. I truffatori mirano ad ottenere informazioni personali, come il numero di telefono. In seguito richiedono una somma in denaro, all’inizio richiedono una somma piccola per vari motivi come un incidente, perdita di portafogli, o un emergenza. Una volta che la prima richiesta di denaro viene soddisfatta, i truffatori iniziano a chiedere somme sempre più grandi, con la promessa che verranno sostituiti. Sfortunatamente questo non è il caso, e i truffatori svaniscono con i soldi che gli sono stati dati.
Con la cosiddetta Sextortion, la vittima viene ricattata. Nella prima fase, si crea la fiducia. Questa fiducia viene abusata per richiedere alla vittima delle foto, foto e video di nudo o masturbazione, o persino video erotic. Questi materiali vengono poi usati come leva per estorcere denaro alla vittima. Non mandare mai certi contenuti a persone sconosciute, fai sempre attenzione.
Facciamo sempre il possibile per prevenire che i truffatori si registrino su be2. Dato che i cyber criminali hanno un accesso illimitato a indirizzi IP e indirizzi email, pesino un portale sicuro come be2 non può sempre prevenire ogni accesso. Non siamo gli unici in questo, i truffatori esistono su tutte le piattaforme di incontri.
La sicurezza è sempre la nostra priorità. Siamo sempre all’avanguardia della tecnologia poiche il mondo online affronta nuove sfide ogni giorno. Ci impegniamo a combattere le truffe online sulle nostre piattaforme e lo facciamo anche insieme ai nostri utenti.
Grazie.
Il tuo team della sicurezza online.